Canali Minisiti ECM

Spesometro, arriva una nuova proroga al 16 ottobre

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/10/2017 19:31

Il Mef posticipa il termine per presentare le fatture emesse e ricevute

Nuova proroga per l'invio delle fatture on line del cosiddetto ''spesometro''. I contribuenti avranno così una decina di giorni in più rispetto al primo limitato slittamento che era stato deciso dall'Agenzia delle Entrate dopo i disservizi del sito. Le funzionalità della pagina web non sono ancora state completamente ristabilite e il ministero dell'Economia ha quindi deciso di rinviare ancora la scadenza, questa volta al 16 ottobre. "Meglio tardi che mai", hanno commentato i commercialisti che parlano di "tragicommedia" e che già da luglio, prima dell'emergere delle difficoltà informatiche, avevano chiesto di spostare la data. Ora avanzano la richiesta di sospensione delle sanzioni, proponendo di considerare l'adempimento "sperimentale".

pubblicità

Il problema telematico era stato rilevato una quindicina di giorni fa, quando era possibile on line accedere anche fatture di altri contribuenti, creando una sicura violazione della privacy di molti contribuenti, violazione sulla quale l'autorità competente sta ancora indagando. La Sogei, che gestisce materialmente la funzionalità del sito dell'Agenzia delle Entrate, è stata per questo ascoltata in Parlamento. L'amministratore delegato Andra Quacivi ha assicurato che il sistema ''non è stato violato da un punto di vista della sicurezza informatica'' da alcun hacker. E che il problema non è stato provocato da un baco. Di fatto il disservizio non è ancora stato risolto completamente. Negli ultimi giorni si sarebbero registrate ulteriori, per alcune tipologie di utenti 'professionali' con alcune pratiche che sarebbero state scartate dal sistema. In questo caso, secondo quanto si è appreso, i contribuenti saranno ricontattati direttamente dagli uffici..

Commenti

I Correlati

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Fisco, è l'ora della certificazione unica

Previdenza | Redazione DottNet | 14/04/2024 18:27

La Fondazione Enpam ha proceduto alla pubblicazione delle Certificazioni Uniche, modello sintetico, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, all’interno dell’area riservata degli iscritti e dei pensionati

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing